Piano vaccinale regione piemonte - aggiornamento al 10 maggio 2021

Pubblicato il 11 maggio 2021 • Comune , Emergenza , Sociale

La piattaforma www.ilpiemontetivaccina.it consente ora a chi ha effettuato la registrazione di accedere al proprio “percorso vaccinale”, contenente tutte le informazioni sulla preadesione, gli appuntamenti già calendarizzati e i vaccini eventualmente già ricevuti.

Il nuovo sistema indica anche una fascia temporale di dieci giorni nella quale si verrà presumibilmente chiamati per la vaccinazione e, laddove non ancora possibile, segnala il termine massimo della data entro la quale si sarà vaccinati. La previsione è consultabile dal giorno successivo alla propria adesione (chi si era già registrato può visualizzarla invece immediatamente) ed è generata da un algoritmo che opera in base alla programmazione dei punti vaccinali e alla disponibilità dei vaccini. Successivamente, in prossimità della convocazione, ognuno riceverà un sms e/o una mail con la comunicazione di data, ora e luogo esatti della vaccinazione.

Nel caso di persone che hanno un medico di famiglia vaccinatore, la piattaforma indica le date di preadesione e di somministrazione, mentre la convocazione verrà fatta direttamente dal proprio medico.

Lo stesso nel caso di pazienti “non trasportabili”, che vengono contattati direttamente dall’Asl di competenza.

Per accedere alla nuova funzione mediante l’area personale della piattaforma si devono utilizzare le credenziali SPID oppure codice fiscale e tessera sanitaria. In questo secondo caso gli utenti ricevono sul numero di cellulare indicato in fase di preadesione una password temporanea da inserire per l’accesso. Le categorie che hanno già effettuato il vaccino senza preadesione (per esempio operatori sanitari, Rsa e forze dell’ordine) possono accedere esclusivamente con SPID.

È inoltre possibile scaricare e stampare anche il proprio memorandum vaccinale, contenente tutte le informazioni presenti nel percorso personale.

Dal 17 maggio si potrà scaricare il certificato vaccinale, vero e proprio documento sanitario ufficiale indicante le dosi e il tipo di vaccino ricevuto (per motivi di privacy e sicurezza potrà essere scaricato soltanto previo accesso con SPID)..

Prosegue lo SPORTELLO di PREADESIONE VACCINALE presso il COMUNE DI QUARGNENTO, già attivo da settimane.

A MAGGIO AL VIA LE PREADESIONI PER LA FASCIA 50-59 ANNI:

- dal 4 MAGGIO per la FASCIA DA 55 A 59 ANNI;

- dal 11 MAGGIO per la FASCIA DA 50 A 54 ANNI.

Sono sempre possibili le preadesioni per:

  • Persone fragili tra i 16 e i 59 anni non “estremamente vulnerabili”
  • Persone in età compresa tra i 60 ed i 69 anni
  • Persone in età compresa tra i 70 ed i 79 anni
  • Persone nate prima del 31 dicembre 1941
  • Personale scolastico e universitario
  • Personale volontario della Protezione Civile

IL TUO COMUNE TI AIUTA!!

Per quanti avessero necessità di fare questa operazione, il personale comunale è disponibile, previo appuntamento telefonando allo 0131-219133 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.

Per inserire la PREADESIONE occorre avere con sé la TESSERA SANITARIA e il cellulare.

Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12,00 solo su PRENOTAZIONE.

La parola al Medico Campagna vaccinale Covid - Comune di Quargnento.

PIANO VACCINI

Allegato formato pdf

IL PIEMONTE TI VACCINA - ISTRUZIONI

Allegato formato pdf