Assistiamo da alcuni giorni prima di Natale alla continua importante crescita del numero dei casi di positività al Covid-19 su scala nazionale: il contagio circola velocemente per lo più tra i cittadini non vaccinati e nella popolazione pediatrica.
Per contenere tale crescita è stato emanato il Decreto Legge (n. 221 del 24 dicembre), c.d. “Decreto Festività”, che in particolare:
- impone l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto anche in zona bianca nonché di indossare le mascherine FFP2 in occasione di spettacoli aperti al pubblico, teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo, eventi e competizioni sportive che si svolgono sia all’aperto che al chiuso. In tutti questi casi è vietato inoltre il consumo di cibi e bevande al chiuso. Su tutti i mezzi di trasporto è obbligatoria la mascherina FFP2;
- prevede l’obbligo del Green Pass Rafforzato nei bar, ristoranti al chiuso anche per consumare cibi e bevande al banco;
- fino al 31 gennaio 2022 vieta gli eventi, le feste ed i concerti che implichino assembramenti in spazi all’aperto e dispone la chiusura delle sale da ballo e delle discoteche;
- consente l’accesso nelle strutture residenziali, socio-sanitarie e negli hospice a visitatori solo con Green Pass Rafforzato e tampone negativo oppure in possesso di vaccinazione con terza dose;
- prevede l’estensione dell’obbligo di Green Pass ai corsi di formazione privati svolti in presenza;
- estende l’obbligo di Green Pass Rafforzato nei seguenti casi:
o al chiuso per piscine, palestre, sport di squadra,
o nei musei e nelle mostre,
o al chiuso per centri benessere;
o nei centri termali;
o nei parchi tematici e di divertimento;
o al chiuso per centri culturali, centri sociali e ricreativi,
o nelle sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò ;
- dal 1° febbraio 2022 riduce la durata del Green Pass vaccinale da 9 a 6 mesi. Inoltre il periodo di somministrazione della terza dose si accorcia da 5 a 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario.
Anche nel nostro Comune assistiamo ad una crescita dei contagi con caratteristiche e cause identiche alle casistiche nazionali: e’ perciò importante che ciascuno di noi rispetti le disposizioni sopra richiamate e che le resistenze o le paure alla vaccinazione vengano meno.
Avendo ricevuto l’autorizzazione dall’ASL di Alessandria alla riapertura dell’Hub vaccinale, la Segreteria del Comune provvederà nei prossimi giorni a contattare telefonicamente i cittadini presenti negli elenchi forniti dall’ASL per fissare l’appuntamento della vaccinazione le cui prime date sono previste nelle giornate di sabato 8 di gennaio e di sabato 15 gennaio.
Sono convinta che insieme ce la faremo a superare anche questa nuova ondata pandemica.
Il Sindaco
Paola Porzio