FONDAZIONE BORSE DI STUDIO GUASTA – CARRA’ Assegnate cinque borse di studio

Pubblicato il 18 maggio 2022 • Comune , Cultura , Giovani

La Fondazione borse di studio Guasta - Carrà sabato 14 maggio, alle ore 11:00 presso la Sala dArte Carlo Carrà del Palazzo Municipale di Quargnento, ha erogato cinque borse di studio.

La Fondazione che è retta da un Consiglio di Amministrazione attualmente composto dal Presidente Don Mario Bianchi (Parroco pro tempore), dalla rag. Paola Porzio (Sindaco pro tempore) , dal Dott. Gabriele Monaco (Medico di Famiglia di Quargnento) e dal geom. Pietro Guasta (componente della Famiglia Guasta) ha destinato alle borse di studio una parte delle rendite del patrimonio indisponibile.

Il Bando, giunto alla 9° edizione, prevedeva lerogazione di n. 5 borse di studio per un valore complessivo di 2.600,00 a studenti meritevoli, residenti sin dalla nascita nel Comune di Quargnento e non aventi già beneficiato in passato di borse di studio o premi di laurea assegnati per studi inerenti il medesimo percorso scolastico (scuola secondaria di secondo grado o università). L’art. 2 del Bando prevedeva lassegnazione delle borse di studio sulla base dei risultati scolastici ottenuti dai candidati nel corso dell’anno scolastico 2020/2021 e per i premi di laurea in base ai risultati accademici 2019/2020 e 2020/2021.

Quest’anno la Commissione Esaminatrice era composta da:
- Don Mario Bianchi (Presidente della Fondazione borse di studio Guasta Carrà);

- Rag. Paola Porzio (Sindaco di Quargnento);

- Rag. Carlo Trussi (Presidente dell’Associazione Culturale Gian Stefano Primo Raiteri);

- Geom. Pietro Guasta (membro della Fondazione borse di studio Guasta - Carrà);

- Dott.ssa Anna Maria Pavia (membro dell’Amministrazione Comunale).

In linea con la volontà testamentaria della compianta Signorina Angela Maria Guasta, istitutrice della Fondazione, in data 10 Maggio u.s. la Commissione, ha deciso all’unanimità dei presenti di considerare e mantenere, come “lodevole profitto”:
- per gli studi universitari, la media degli esami pari o superiore a 24/30 e in caso di esame di laurea il conseguimento di una votazione con i “pieni voti”, da 99 a 110 (pieni voti assoluti);

- per gli studi nelle scuole secondarie di II grado, la media dell’otto e in caso di esame di maturità una votazione pari o superiore a 80/100.

Nel termine (sabato 30 aprile 2022) previsto dal Bando 2022, sono pervenute alla Segreteria del Comune di Quargnento cinque candidature, due di studentesse frequentati l’Università e tre di studentesse frequentanti le scuole secondarie di secondo grado.

La studentessa Stefania Dallerba, nell’anno scolastico 2020/2021 ha frequentato il primo anno del Corso di Laurea in “Lingue e letterature straniere e culture moderne Lingue e culture per il turismo” (Classe delle lauree in Scienze del turismo L-15) dell’Università degli studi di Torino, conseguendo l’ammissione al secondo anno con il superamento di tutti gli esami previsti dal piano di studi per il primo anno e una media pari a 27 trentesimi. La Commissione Esaminatrice ha ritenuto di premiare la lettera di presentazione aggiungendo 0,4 punti alla media voti di 27, per una votazione complessiva di 27,4 trentesimi.

La studentessa Enrica Mondo, nell’anno accademico 2020/2021 ha frequentato il primo anno del Corso di Laurea in “Lingue e letterature straniere e culture moderne Lingue e culture per il turismo” (Classe delle lauree in Scienze del turismo L-15) dell’Università degli studi di Torino, conseguendo l’ammissione al secondo anno con il superamento di tutti gli esami previsti dal piano di studi per il primo anno e una media pari a 26,43 trentesimi. La Commissione Esaminatrice ha ritenuto di premiare la lettera di presentazione aggiungendo 0,4 punti alla media voti di 26,43, per una votazione complessiva di 26,83 trentesimi.

La studentessa Camilla Benzi, nell’anno scolastico 2020/2021, ha frequentato la classe 1ª DL del Liceo Scientifico Scienze Applicate “Alessandro Volta” di Alessandria, conseguendo l’ammissione alla classe 2ª con la media dei voti conseguiti nello scrutinio finale pari a 8,36. La Commissione Esaminatrice ha ritenuto di premiare la lettera di presentazione aggiungendo 0,5 punti alla media voti di 8,36, per una votazione complessiva di 8,86 decimi.

La studentessa Greta Bocchio, nell’anno scolastico 2020/2021 ha frequentato la classe 1ª CL del Liceo Scientifico Scienze Applicate “Alessandro Volta” di Alessandria, conseguendo l’ammissione alla classe 2ª con la media dei voti conseguiti nello scrutinio finale pari a 8,73. La Commissione Esaminatrice ha ritenuto di premiare la lettera di presentazione aggiungendo 0,4 punti alla media voti di 8,73, per una votazione complessiva di 9,13 decimi.

La studentessa Maria Vittoria Genovese, nell’anno scolastico 2020/2021 ha frequentato la classe 2ª AQ del Liceo Classico Quadriennale nell’Istituto di Istruzione Superiore “Saluzzo-Plana” di Alessandria, conseguendo l’ammissione alla classe 3ª con la media dei voti conseguiti nello scrutinio finale pari a 8,38. La Commissione Esaminatrice ha ritenuto di premiare la lettera di presentazione aggiungendo 0,4 punti alla media voti di 8,38, per una votazione complessiva di 8,78 decimi.

La Commissione Esaminatrice ha quindi ritenuto le studentesse Stefania Dallerba, Enrica Mondo, Camilla Benzi, Greta Bocchio e Maria Vittoria Genovese meritevoli di ricevere le borse di studio della “Fondazione borse di studio Guasta Carrà” ed ha deliberato all’unanimità, in base all’art. 2 del Bando di concorso edizione 2022, di conferire alle studentesse Stefania Dallerba e Enrica Mondo una borsa di studio cadauna del valore di € 700,00 e alle studentesse Camilla Benzi, Greta Bocchio e Maria Vittoria Genovese una borsa di studio cadauna del valore di € 400,00.

In nove edizioni la Fondazione Borse di Studio Guasta- Carrà ha assegnato a giovani quargnentini 34 riconoscimenti, compresi quelli consegnati sabato 14 Maggio 2022, per un importo complessivo di 18.100,00 euro.

COMUNICATO STAMPA ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO GUASTA-CARRA'

Allegato formato pdf