REFERENDUM ABROGATIVI DEL 12 GIUGNO 2022

Pubblicato il 18 maggio 2022 • Comune Piazza I Maggio, 15, 15044 Quargnento AL, Italia

UFFICIO ELETTORALE

Responsabile del Servizio: Sig.ra Monica Tortolina

Tel. 0131-219133 orario: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13

e-mail: demografici@comune.quargnento.al.it 

Il Ministero dell’Interno Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Elettorali, con circolare n. 29 dell’8 aprile 2022, ha reso noto che nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 7 aprile sono pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica del 6 aprile 2022 con i quali sono stati indetti, per domenica 12 giugno 2022, i cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione, dichiarati ammissibili con sentenze della Corte costituzionale nn. 56, 57, 58, 59 e 60 in data 16 febbraio-8 marzo 2022, aventi il numero progressivo corrispondente all’ordine di deposito delle relative richieste presso la Corte di Cassazione e le seguenti denominazioni:

1)    Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi;

2)    Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell'ultimo inciso dell'art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale;

3)    Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati;  

4)    Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte;

5)    Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.

Il quorum

Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.

Chi può votare

Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.

I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), possono votare all'estero.

Gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con d.P.R. 2 aprile 2003, n. 104. La predetta normativa, nel prevedere la suddetta modalità di voto per corrispondenza per tali elettori (i cui nominativi vengono inseriti d’ufficio nell’elenco degli aventi diritto al voto residenti all’estero), fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente ad essa.

In particolare, il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt. 1, comma 3, e 4 della legge n. 459/2001 nonché dell’art. 4 del d.P.R. n. 104/2003, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all’indizione del referendum (intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di indizione) e cioè entro il prossimo 17 aprile 2022, preferibilmente utilizzando il modello allegato alla presente circolare. L’opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio. Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione, da parte dell’Ufficio consolare, entro il termine prescritto.

Come si vota

L'elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l'ha smarrita può richiederla all'ufficio elettorale del comune di residenza.

Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:

  • apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata;
  • apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore.

MAGGIORI INFORMAZIONI SUI REFERENDUM ABROGATIVI DEL 12 GIUGNO 2022, E RISPOSTE A EVENTUALI QUESITI, SUL SITO DEL MINISTERO DEGLI INTERNI

Le operazioni di voto inizieranno domenica 12 giugno 2022 alle ore 7:00 e termineranno alle ore 23:00.

Gli elettori potranno votare in Piazza I Maggio n. 15 nella sezione costituita presso la Sala comunale ex SS. Trinità.

Voto a domicilio

Gli elettori interessati al voto a domicilio dovranno far pervenire la prescritta dichiarazione entro il giorno 23 MAGGIO 2022 (20° antecedente la prima data di votazione), utilizzando preferibilmente l’apposito modulo disponibile presso l’Ufficio elettorale comunale.

Nomina SCRUTATORI

La nomina degli scrutatori componenti di seggio elettorale viene effettuata dalla Commissione Elettorale Comunale, che sceglie tra i cittadini iscritti all'Albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore.

Quando lo scrutatore è nominato ha l'obbligo di assolvere l'incarico e se, senza giustificato motivo, rifiuti di assumerlo o non si trovi presente all'atto dell'insediamento del seggio, è soggetto alle sanzioni penali previste dalla legge e alla cancellazione dall’Albo. In caso di giustificato motivo può presentare ufficiale rinuncia all'incarico.

Lo scrutatore di seggio è considerato, per ogni effetto di legge, pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni.

Gli scrutatori di seggio elettorale durante la loro attività dovranno attenersi scrupolosamente alle disposizioni di legge ed alle relative istruzioni ministeriali.

Dovranno collaborare attivamente con il Presidente di seggio in modo tale che le operazioni si svolgano con regolarità e velocità.

Entro il ventesimo giorno precedente la consultazione referendaria, la Commissione Elettorale Comunale, provvede a nominare gli scrutatori nel numero occorrente per quella determinata elezione. La stessa Commissione forma anche un elenco di scrutatori di riserva. L'Ufficio Elettorale provvede, poi, a notificare la nomina ai diretti interessati tramite i messi notificatori del Comune.

La Commissione Elettorale comunale è convocata per il giorno 21 maggio 2022 alle ore 11,30.

Aggiornamento 21/05/2022

La Commissione Elettorale Comunale si è riunita in adunanza pubblica in data 21 maggio 2022 alle ore 11,30 e ha provveduto alla nomina degli scrutatori di seggio come segue:

1°  LONGHIN FEDERICA 

2° DALLERBA STEFANIA

3° MONDO ENRICA

Inoltre ha provveduto alla formazione della graduatoria degli ulteriori nominativi compresi nell'Albo degli Scrutatori, utile per la sostituzione degli scrutatori già nominati in caso di rinuncia o impedimento, come segue:

1° CARAVAGGIO ARMANDO

2° ARCIONI GIULIA

3° CIA LETIZIA

Coloro che sono stati nominati scrutatori riceveranno apposita notifica. Entro 48 ore dalla notifica dovranno comunicare l'eventuale rinuncia.

Aggiornamento del 30.05.2022

Sono state pubblicate sul sito del Ministero dell'Interno le FAQ relative ai REFERENDUM ABROGATIVI del 12 giugno 2022.

01 - Decreto Legge Severino - abrogazione TU disposizioni incandidabilita
Allegato formato pdf
Scarica
02 - Decreto limitazione misure cautelari
Allegato formato pdf
Scarica
03 - Decreto separazione delle funzioni
Allegato formato pdf
Scarica
04 - Decreto Valutazione degli avvocati sui magistrati
Allegato formato pdf
Scarica
05 - Decreto elezione membri CSM
Allegato formato pdf
Scarica
MODULO OPZIONE VOTO ESTERO
Allegato formato rtf
Scarica
MANIFESTO VOTO A DOMICILIO
Allegato formato pdf
Scarica
MANIFESTO NOMINA SCRUTATORI
Allegato formato pdf
Scarica
TESSERE ELETTORALI avviso
Allegato formato pdf
Scarica
FAQ-referendum-2022
Allegato formato pdf
Scarica