Carta d'Identità Elettronica - CIE
Ultimo aggiornamento: 2 marzo 2023, 11:38
UFFICIO ANAGRAFE
Responsabile del Servizio: Sig.ra Monica Tortolina
Tel. 0131-219133 orario: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12
e-mail: demografici@comune.quargnento.al.it
La carta d’identità è rilasciata esclusivamente in formato elettronico e vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto.
Il rilascio a “vista” della carta di identità cartacea sarà possibile solo in casi urgenti e per motivazioni approvate dal Ministero degli Interni.
Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza. Non è necessario rinnovare la carta d’identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.
Per favorire, in questo periodo di emergenza covid, l’accesso dei cittadini ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione, con D.L. 34 del 19/05/2020, convertito con la L. 77/2020, il Governo ha esteso la possibilità di rinnovare il documento di identità anche prima degli ordinari 180 giorni precedenti la sua scadenza.
Può essere utilizzata anche per accedere ad ulteriori servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni (maggiori informazioni sul sito del Ministero dell’Interno, link: www.cartaidentita.interno.gov.it).
Realizzata in materiale plastico (policarbonato), la CIE ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, ecc.) e di un microchip a radio frequenza che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser per garantire una elevata resistenza alla contraffazione.
Solo fino al ricevimento della CIE, la ricevuta della richiesta può essere utilizzata quale documento di riconoscimento, ma non come titolo valido all'espatrio. La ricevuta reca un codice QR che consente di verificare sia l'autenticità della ricevuta esibita che l'esistenza di una CIE in fase di produzione (Circ. Min. 9/2019 Ministero dell'Interno), tramite l’applicazione Ve.Do. disponibile per tutti gli smartphone (Apple e Android).
CHI PUO' RICHIEDERE LA CIE
La carta di identità elettronica può essere rilasciata a tutti i cittadini residenti nel Comune di Quargnento.
E' possibile emettere la CIE ai non residenti, su nulla osta del Comune di residenza, nei casi di provata urgenza documentata.
La CIE non può essere rilasciata ai cittadini AIRE, che potranno richiedere la carta di identità cartacea.
La validità della carta cambia a seconda dell'età del titolare e si estende, rispetto alle scadenze sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare:
- minori di 3 anni: 3 ANNI;
- dai 3 ai 18 anni: 5 ANNI;
- maggiori di 18 anni: 10 ANNI.
COME PRENOTARE
Per il rilascio della CIE il cittadino interessato deve fissare un appuntamento contattando l'ufficio anagrafe (Sig.ra Monica Tortolina) tel. 0131-219133 dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12 oppure inviando un'e-mail a demografici@comune.quargnento.al.it specificando un recapito telefonico.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
(per tutti i richiedenti - maggiorenni e minorenni)
Il giorno dell'appuntamento il cittadino dovrà presentarsi di persona con la seguente documentazione:
- precedente carta d'identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento;
- tessera sanitaria (carta regionale dei servizi);
- fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (formato tessera 35 x 45 millimetri), scattata da non più di sei mesi (assolutamente senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco);
- in caso di furto, smarrimento o deterioramento (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta) del vecchio documento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia fatta alle forze dell’ordine italiane (stazione dei Carabinieri, Comando di polizia locale, Questura etc).
Inoltre, per i cittadini comunitari:
- passaporto oppure
- carta d'identità rilasciata dallo Stato di appartenenza
per i cittadini extracomunitari
- passaporto in corso di validità (in originale);
- permesso di soggiorno valido in originale, oppure la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale delle ricevute attestanti l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.
RILASCIO CIE A MINORENNI
E’ sempre necessaria la presenza del minore richiedente. I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. A partire dai dodici anni, il minore firma il documento e deposita le impronte digitali.
Per la validità all'espatrio i minori devono essere accompagnati da entrambi i genitori o da chi ne fa le veci o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina e di documento d’identità personale in corso di validità) per rendere l'assenso scritto all'espatrio; nel caso uno dei genitori si trovi nell’impossibilità di essere presente allo sportello, è sufficiente che sottoscriva l'atto di assenso utilizzando il modulo assenso per espatrio minore da presentare all'ufficio Anagrafe unitamente alla fotocopia di un proprio documento di identità valido.
Se minorenni comunitari:
Oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare)
- devono essere accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci (munito del proprio documento d’identità personale in corso di validità);
- i cittadini dell'Unione Europea non italiani oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare) devono presentare anche il proprio documento di viaggio in corso di validità (passaporto oppure carta d'identità) rilasciato dallo Stato di appartenenza;
- tutti i predetti documenti devono essere esibiti in originale.
Se minorenni extracomunitari:
Oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare)
- devono essere accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci (munito del proprio documento d’identità personale in corso di validità);
- i cittadini extracomunitari non italiani oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare) devono presentare anche il proprio passaporto in corso di validità rilasciato dallo Stato di appartenenza;
- permesso di soggiorno valido in originale, oppure la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale delle ricevute attestanti l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso;
- tutti i predetti documenti devono essere esibiti in originale.
Note Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:
- i minori per i quali non esiste l'assenso dei genitori o del tutore;
- i cittadini con situazioni di impedimento all'espatrio;
- i cittadini comunitari e appartenenti a Stato terzo.
TEMPI DI RILASCIO
La consegna della CIE, a cura del Ministero dell'Interno, avverrà tramite posta entro circa SEI giorni lavorativi al Comune o all'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta.
Se il cittadino non venisse trovato all'indirizzo precedentemente indicato, la CIE rimarrà in giacenza presso il punto di ritiro indicato nella ricevuta di giacenza per 30 giorni solari.
In caso di mancato ritiro al punto di giacenza il documento verrà successivamente inviato all'Ufficio Anagrafe del Comune che provvederà ad avvisare l’interessato.
La CIE potrà essere ritirata dall’interessato o da altra persona da lui delegata al momento della richiesta di CIE.
COSTI PER IL RILASCIO DELLA CIE
- euro 22,20: costo per il rinnovo del documento scaduto;
- euro 27,35: costo per il rilascio della CIE nei 180 gg precedenti alla scadenza ai sensi del D.L. 34 del 19/05/2020, convertito con la L. 77/2020, e in caso di smarrimento, furto o deterioramento.
Il pagamento si effettua allo sportello mediante POS (bancomat - carte di credito o prepagata) oppure in contanti.
Furto, smarrimento o deterioramento
Chi deve rifare la carta d'identità in seguito a furto o smarrimento deve presentare anche la denuncia in originale resa davanti alle forze dell'ordine (carabinieri, polizia, vigili urbani, etc.).
Chi deve rifare la carta di identità in seguito a deterioramento del documento deve presentare quello che resta della carta d'identità rovinata (sempre che siano ancora visibili i dati identificativi uniti alla fotografia) o altrimenti la denuncia in originale di erronea distruzione della stessa, resa davanti alle forze dell'ordine (Polizia di Stato, Polizia Locale).
CARTA D'IDENTITA' CARTACEA
La carta d’identità cartacea sarà rilasciata esclusivamente su appuntamento per i cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire) o solo nel caso di reale e documentata urgenza.
La richiesta della carta d’identità cartacea può essere inoltrata via email inviando la documentazione all'indirizzo e-mail demografici@comune.quargnento.al.it oppure telefonando 0131-219133 dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12.
CITTADINI A.I.R.E.
I cittadini italiani residenti all’estero possono chiedere il rinnovo della carta d’identità:
- al Consolato italiano di riferimento;
- al Comune di iscrizione Aire, muniti della carta di identità italiana in prossimità di scadenza, se residenti in un paese della Comunità Europea (UE), o di passaporto italiano in corso di validità o di passaporto estero in corso di validità più attestazione consolare di possesso della cittadinanza italiana, se residenti in paesi extra UE. Tutti i predetti documenti devono essere esibiti in originale.
Progetto "Una scelta in Comune, per la donazione di organi e tessuti"
I cittadini maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti direttamente agli sportelli dell’anagrafe comunale in occasione del rilascio o del rinnovo della carta d'identità elettronica.
La volontà sulla donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto non verrà trascritta sulla carta d’identità, ma registrata nel SIT, consultabile solo da personale abilitato dei Centri di Coordinamento Trapianti.
E’ possibile prendersi tutto il tempo necessario per approfondire l’argomento, discuterne con i propri cari e chiedere chiarimenti. Per maggiori chiarimenti è possibile rivolgersi al Medico di Medicina Generale o chiamare il numero verde AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi) 800 736 745.
Sono inoltre online diversi siti di informazione:
- Centro Nazionale per i Trapianti (CNT): www.trapianti.salute.gov.it
- Regione Piemonte-Direzione Generale Salute www.regione.piemonte.it/sanita
- Associazione Italiana per la Donazione di Organi AIDO: www.aidopiemonte.it
- Nord Italian Transplant program NITp Nord Italia Transplant program (NITp)
- www.sonoundonatore.it (campagna d’informazione)