I Personaggi dell'Arte

Ultima modifica 17 gennaio 2020

Carlo Dalmazio Carrà (1881-1966)

Carlo Carrà nasce a Quargnento nel 1881 in una famiglia di artigiani e agli inizi del 1900 comincia il suo viaggio alla ricerca di un’identità artistica che lo riporterà sempre ai luoghi a lui più cari: Milano, la campagna piemontese e lombarda, le Venezie e la costa toscana. Personaggio carismatico dell’Arte Italiana del ‘900, fu protagonista del movimento futurista.

La sua vita fu segnata da un’attività intensa, di duro lavoro, in cui tutte le sue forze furono sempre rivolte all’arte, unico scopo che lo portava a superare se stesso, alla ricerca di Dio e del significato della vita. Continuò a dipingere fino a un mese prima della morte, nel 1966 a Milano.

Giulio Benzi (1907-1955)

Giulio Benzi nasce a Quargnento nel 1907. Si forma da autodidatta, sfruttando l’esperienza di artigiano decoratore. Viaggia per lavoro e studio, con lunghi soggiorni a Parigi, Anversa, Amsterdam. Nel 1931 si stabilisce a Torino e aderisce all’ambiente artistico dei “Sei”, legandosi in particolare a Italo Cremona.

Nel 1941 è nominato assistente di Felice Casorati all’Accademia Albertina di Torino, prestigioso incarico che terrà sino al 1948. Ammalato di tisi, ricoverato all’istituto Climatico di Robilante, nonostante l’aggravarsi delle sue condizioni fisiche, prosegue ininterrottamente la sua produzione

Giuseppina Reposi (1911-1994)

Giuseppina Reposi, pittrice, insegnante di discipline artistiche negli istituti statali, nasca a Quargnento nel 1911. Nel 1930 consegnue la maturità classica al Liceo Plana di Alessandria. Non si iscrive ad alcuna facoltà universitaria , bensì, obbedendo a una personale inclinazione, frequenta i corsi del Liceo artistico di Torino, annesso alla Accademia Albertina, diplomandosi nel 1934.

Durante gli anni torinesi prende coscienza della variegata situazione culturale che negli anni Trenta caratterizza la vita artistica della città sabauda.Il fulcro del particolare momento culturale è da identificare nel magistero di Casorati. Nel 1934 abbandona definitivamente la pittura per dedicarsi all’insegnamento. Muore ad Alessandria nel 1994.

Teresa Orsini dei signori di Rivalta e dei conti di Orbassano (XVII Secolo)

Nuora del Marchese Cesare Cuttica di Cassine, nobildonna di eccelse doti artistiche, letterata e pittrice di miniature su avorio, promosse e curò la costruzione della villa di Quargnento, residenza di campagna del suocero, tuttora abitata dai discendenti della famiglia. artistica. Muore a Robilante il 25 febbraio 1955.