Rilascio SPID

Ultima modifica 5 giugno 2021

UFFICI DEMOGRAFICI - SERVIZI INFORMATICI

Responsabile del Servizio: Sig.ra Monica Tortolina

Tel. 0131-219133 orario: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12

e-mail: demografici@comune.quargnento.al.it 

 

SPID permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti in maniera semplice, sicura e veloce.

Cosa devi fare per ottenere SPID

Prima di attivare SPID ricordati che devi essere maggiorenne e avere a disposizione:

  • un documento italiano in corso di validità;
  • la tua tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale);
  • la tua e-mail e il tuo numero di cellulare personali.

Scegli tra i gestori di identità abilitati (identity provider) e registrati sul loro sito.

La registrazione consiste in tre passaggi:

  • inserisci i tuoi dati anagrafici;
  • crea le tue credenziali SPID;
  • effettua il riconoscimento scegliendo tra le modalità offerte dal gestore.*

* Puoi trovare modalità gratuite o a pagamento, da conoscere prima di procedere nell’attivazione. I tempi di rilascio dell'identità digitale dipendono dai singoli gestori.

Come scegliere tra i gestori d’identità

Scegli la modalità di riconoscimento per te più comoda. I gestori d’identità forniscono diverse tipologie di attivazione e tre diversi livelli di sicurezza tra cui scegliere. Se risiedi all’estero (ad esempio sei un cittadino italiano iscritto all’AIRE), scegli una modalità di riconoscimento contrassegnata dall’icona EU  o mondo. 

Le modalità di riconoscimento attive:

  • di persona, presso gli uffici dei gestori di identità digitale;
  • via webcam, con operatore messo a disposizione dal gestore di identità o con un selfie audio-video, insieme al versamento di una somma simbolica tramite bonifico bancario come ulteriore strumento di verifica della tua identità;
  • con Carta d'Identità Elettronica (CIE) o passaporto elettronico, identificandoti attraverso le app dei gestori, scaricabili dai principali app store;
  • con CIE, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) - è possibile usare anche la tessera sanitaria -, oppure con firma digitale grazie all’ausilio di un lettore (ad esempio la smart card) e del relativo pin.

Per ulteriori informazioni visitare il sito Home | SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale.

SE VUOI UN AIUTO PER RICHIEDERE LA SPID PUOI RIVOLGERTI AGLI UFFICI COMUNALI che previo appuntamento (Sig.ra Monica Tortolina - Tel 0131-219133 - dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12) ti forniranno supporto nella richiesta di rilascio delle credenziali SPID.