Descrizione
La POPILLIA JAPONICA è un insetto nocivo da quarantena prioritario per le piante soggetto a misure di emergenza ai sensi del Decreto 22 gennaio 2018 “Misure d’emergenza per impedire la diffusione di Popillia japonica Newman nel territorio della Repubblica italiana”. Originario del Giappone, è stato introdotto accidentalmente nel nostro paese. A maggio è stato avviato il Piano di azione 2025, attivato dal Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici della Regione Piemonte in collaborazione con IPLA, che ha lo scopo di contenerne la popolazione dell’insetto e la sua diffusione.
Nelle zone infestate, tra cui ricade anche il Comune di Quargnento, saranno posizionate 1200 trappole “attract and kill”, a forma di ombrello con una rete impregnata di insetticida, che attirano il coleottero con esche specifiche e lo eliminano. Le trappole hanno un cartello informativo ed è importante non spostarle o distruggerle. In alcune aree sono installate trappole per il monitoraggio settimanale al fine di valutare l’andamento della popolazione dell’insetto.
A partire dal mese di luglio saranno effettuati i monitoraggi nella zona cuscinetto dove l’insetto non è ancora stato segnalato.
In allegato è possibile consultare l'opuscolo informativo "Popillia che fare", all'interno del quale sono riportate le principali indicazioni inerenti la lotta all'insetto.
Tutte le informazioni relative a Popillia japonica e al Piano di azione regionale possono essere reperite sul sito della Regione Piemonte al link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan/lotte-obbligatorie-coleottero-scarabeide-giappone-popillia-japonica-newman
Allegati
Contenuti correlati
- Regione Piemonte - Ricognizione danni evento alluvionale 16 e 17 aprile 2025
- Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: procedura di valutazione di impatto ambientale relativa al progetto di impianto agrivoltaico denominato "La Tollara"
- Siccità anno 2023. Ricognizione danni aziendali
- Calendario attività punto informativo forestale fubine monferrato 2023 2° semestre
- Martedì 2 Maggio 2023 la Regione Piemonte presenta il nuovo Piano di sviluppo rurale 2023/2027
- Sviluppo Rurale Piemonte Guida alla programmazione 2023-2027
- Danni siccità - scadenza termine consegna segnalazioni 03/10/2022
Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2025, 15:32